Storie di vini, baci e sneakers
Dodici consigli di ascolto tra i podcast e gli audiolibri usciti dall'8 al 14 aprile, dieci suggerimenti di lettura e un panel sul podcasting nel Sud globale da recuperare
Il mercato degli NFT sta crescendo a un ritmo pazzesco. Se ne parla soprattutto in relazione all’arte, ma anche altri settori stanno iniziando a interessarsi ai non fungible token. Incluso quello del podcasting. Il tema è al centro della nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio meta podcast per LifeGate: spiego che cosa sono gli NFT, racconto da quando e come vengono usati per i podcast e descrivo potenzialità e problematiche.
Se vi va, fatemi sapere che cosa ne pensate. E vi ricordo che potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessi attraverso questo modulo.
P.s. Martedì prossimo, il 19 aprile, la newsletter non uscirà.
Le novità da ascoltare
Wine Heroes dell’imprenditore Joe Bastianich racconta le storie di alcuni vini eroici, realizzati con l’uva di vigneti situati in luoghi d’Italia particolarmente impervi. È una produzione Dopcast (🎧 sulle app free)
Fresh and sneak del conduttore radiofonico Chicco Giuliani ricostruisce le storie di sneakers leggendarie e quelle dei personaggi che le hanno rese famose. La produzione è di One Podcast (🎧 sulle app free)
Baci su baci dello scrittore Paolo Di Paolo indaga sull’amore e sulle emozioni e racconta i retroscena e la storia dei Baci Perugina. Si tratta di un branded podcast realizzato da Chora (🎧 sulle app free)
Scontrini di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, offre consigli per imparare a spendere in modo consapevole. È un podcast di Will Media (🎧 sulle app free)
Autoguarigione di Daniel Lumera, esperto di scienze del benessere e della qualità della vita, è un percorso mirato al benessere dei bambini e degli adolescenti e ai processi di autoguarigione, riequilibrio e riconnessione con se stessi degli adulti. Le musiche sono di Emiliano Toso (🎧 su Audible)
Scopri l’Italia dei Presìdi Slow Food, canale di podcast geolocalizzati a cura di Giulia Catania, è un viaggio enogastronomico tra esempi virtuosi di economia locale e sostenibilità ambientale, storie, tradizioni e lavorazioni che rischiano di essere dimenticate (🎧 su Loquis)
Se non avete ancora letto La solitudine dei numeri primi, il meraviglioso romanzo d’esordio di Paolo Giordano, ora potete rifarvi con l’audiolibro narrato da Adriano Giannini. Se lo avete già letto, vale comunque l’ascolto (🎧 su Audible)
Napoli Mon Amour è invece il romanzo d’esordio di Alessio Forgione. Racconta la storia di un quasi trentenne napoletano alla ricerca del suo posto nel mondo. L’audiolibro ha la voce di Alberto Onofrietti (🎧 su Storytel)
In Humanless Massimo Chiriatti illustra l’impatto degli algoritmi sulle nostre vite. L’audiolibro, con sound design originale, è narrato da Giorgio Perno (🎧 su Audible)
Padri di Giorgia Tribuiani ha per protagonista un uomo che risorge e si ritrova davanti il figlio, lasciato bambino e invecchiato ormai di oltre quarant’anni. Nella versione audio la narrazione è di Graziano Piazza (🎧 su Storytel)
In Putin: l’ultimo zar Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica del presidente russo. L’audiolibro è letto da William Angiuli (🎧 su Storytel)
Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa è il reportage narrativo di Sara Reginalla sul conflitto che dal 2014 è in corso nel Donbass, sul confine russo-ucraino. Legge Francesca Gemma (🎧 su Storytel)
I consigli di lettura
Alcuni autori di podcast true-crime sono stati accusati di sfruttare il lavoro giornalistico altrui. Fino a che punto si può parlare di un problema di plagio nel podcasting?
Pare che sempre più persone stiano usando l’audio binaurale per simulare gli effetti delle sostanze psicoattive.
L’analisi della voce attraverso l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a identificare disordini mentali.
Durante la pandemia in Cina il mercato dei podcast ha registrato un boom.
Il numero di donne che ascoltano podcast è in crescita. Ecco perché e che vantaggi ne stanno traendo le aziende.
Cresce pure il numero degli ascoltatori over 55. Che rappresentano un’audience su cui i brand dovrebbero puntare.
Come individuare la propria audience e raggiungerla con la pubblicità audio: la guida di Spotify.
Infine, vi consiglio di recuperare il panel del Festival del Giornalismo di Perugia dedicato al podcasting nel Sud globale, espressione con cui si indicano i Paesi in via di sviluppo.
CONTATTI
Per commenti, consigli o per proporre un articolo per Questioni d’orecchio 👉 andrea@questionidorecchio.it
Per diventare sponsor 👉 sponsor@questionidorecchio.it