"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Storie di vite (stra)ordinarie, tra carcere, sessualità, politica e letteratura

andreadecesco.substack.com

Storie di vite (stra)ordinarie, tra carcere, sessualità, politica e letteratura

I consigli di ascolto tra i podcast e gli audiolibri usciti dall'11 al 17 marzo, i consigli di lettura e il terzo appuntamento con #vitadapodcaster, con ospite Leni di "Vengo anch'io"

Andrea F. de Cesco
Mar 17, 2022
Share this post

Storie di vite (stra)ordinarie, tra carcere, sessualità, politica e letteratura

andreadecesco.substack.com
Illustrazione di Susanna Gentili

In questo periodo, per non soccombere sotto il peso delle notizie di attualità, sto cercando di ascoltare il più possibile storie. Storie di persone, soprattutto. Le storie personali sono anche il focus di questo numero della newsletter.
In fondo trovate quella di Leni, autrice e host di
Vengo anch’io. Leni è l’ospite del terzo appuntamento di #vitadapodcaster, la rubrica mensile dove do spazio alle storie di podcaster indipendenti. Per partecipare, scrivetemi 👉 andreaf.decesco@gmail.com


Le novità da ascoltare

Le prime due storie che vi consiglio sono quella di Giangiacomo Feltrinelli e quella di Lorenzo S.

  • In casa editrice lo chiamavano GGF. Il suo nome è Giangiacomo Feltrinelli. Il fondatore dell’omonima casa editrice era un militante del Partito Comunista Italiano e apparteneva a una ricchissima famiglia della borghesia milanese. Morì il 14 marzo del 1972 mentre si trovava su un traliccio dell’Enel, a Segrate (Milano), per provocare un black-out. C’è chi tuttora sostiene che sia stato assassinato. Nel cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa è uscito GGF – Editore e rivoluzionario, podcast in otto episodio prodotto da Feltrinelli Audiopodcast che ripercorre la storia di Giangiacomo e della sua famiglia (🎧 sulle app free). La serie, scritta dall’editore Carlo Feltrinelli (il figlio del fondatore della casa editrice) e da Simonetta Fiori, è ispirata al libro Senior Service di Carlo Feltrinelli stesso ed è narrata in prima persona da quest’ultimo, interpretato da Luigi Lo Cascio. La narrazione di Fetrinelli/Lo Cascio è accompagnata dai racconti della madre, Inge Schönthal Feltrinelli, oltre che da estratti di interviste al padre, testimonianze di vario tipo, lettere di amici e compagni di avventura e contributi audio dagli archivi storici. È un gran bel lavoro, sotto ogni punto di vista: scrittura, narrazione, suoni. E si pone un obiettivo ambizioso e difficile (soprattutto considerando che il punto di vista di chi ha realizzato il podcast non è per nulla neutrale): restituire la complessità di un personaggio straordinario ed estremamente controverso. Ci sono riusciti? Presto per dirlo, al momento sono uscite due puntate.

  • Lorenzo S., il protagonista di Io ero il milanese (🎧 su Rai Play Sound), invece non è un personaggio famoso. Ma controverso, seppur in modo molto diverso rispetto a Feltrinelli, sì. Lorenzo è entrato per la prima volta in carcere, a Milano, quando aveva 10 giorni. Era andato a trovare suo padre, detenuto. A 12 anni ha compiuto il primo furto, a 14 la prima rapina, a 33 ha ricevuto una condanna a 57 anni di carcere. A quarant’anni, nel luglio 2017, la svolta: cambia, radicamente, e viene scarcerato. Questa serie di Rai Play Sound in 14 episodi (ne sono usciti quattro), scritta e condotta da Mauro Pescio, ripercorre le parabole della vita di Lorenzo. E lo fa attraverso la sua voce. Ne viene fuori un racconto appassionante, intriso di forte umanità. 

Segnalo poi Sapevamo sarebbe successo di VICE Italia, dove l’astrologa Lumpa intervista persone di successo partendo dal loro tema natale (🎧 sulle app free); Punctum - Occhi sull’Ucraina di Silvia Longhi, con i racconti di alcuni fotografi che stanno lavorando o hanno lavorato in Ucraina o ai suoi confini (🎧 sulle app free); Le case di Domani, dove Carlo Annese e Luca Molinari intervistano esperti vari per capire come e dove vivremo nel futuro post pandemia (🎧 sulle app free); Imprese meravigliose di Alessandro Rimassa, con le storie umane e professionali di dieci grandi imprenditori italiani (🎧 su Audible); Falò, dove Niccolò Agliardi racconta come sono nate sei canzoni italiane intervistando le persone che le hanno composte (🎧 su Rai Play Sound).

💚 Come ogni giovedì, è uscita una nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio caro meta podcast per Lifegate Radio. La notizia riguarda Amp, la nuova app di Amazon per trasformare chiunque in un Dj. Il consiglio di ascolto è Città di Will Media.

✍️ E, se volete, attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessə ↩️

Ed ecco due novità tra gli audiolibri, continuando sul filone delle storie personali:

  • Libri che mi hanno rovinato la vita, dove la giornalista e scrittrice Daria Bignardi si racconta a partire dalle passioni letterarie che l'hanno formata (🎧 su Storytel e su Audible, le voci sono di Bignardi e di Daria Deflorian)

  • Apnea, dove il musicista Lorenzo Amurri (morto il 12 luglio 2016) ripercorre l’incidente con gli sci che lo constrinse sulla sedia a rotelle e il suo difficile reinserimento nel mondo (🎧 su Audible, la voce è di Andrea Failla - il libro è stato uno dei 12 finalisti del Premio Strega 2013)

Segnalo anche La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis (🎧 su Audible, la voce è quella dell’autrice), Malinverno di Domenico Dara (🎧 su Storytel, con la voce dell’autore), Un atomo di verità di Marco Damilano (🎧 su Audible, anche in questo caso con la voce dell’autore), Profumo di niente di Anna D’Errico (🎧 su Storytel, con la voce di Annalisa Esposito - 👃 sul tema dell’olfatto e della sua perdita avevo scritto un pezzo su 7 un anno fa)


I consigli di lettura

  • Gli atleti sono come noi e i podcast sono qui a ricordarcelo.

  • Una bella intervista a Ira Glass, l’host di This American Life.

  • Renée Kaplan, Head of Digital Editorial Development del Financial Times, ha spiegato a Valerio Bassan - tra le altre cose - quale ruolo hanno i podcast nella strategia del giornale.

  • La storia di Radio Bari, la prima radio dell’Italia liberata.

  • L’ingresso di Audible nel mondo del teatro, negli Usa.

  • Il decollo del podcasting in Africa, nonostante gli ostacoli tecnologici ed economici.

  • Come rapportarsi con un intervistato che non è abituato alle interviste.

  • Come creare paesaggi sonori per un podcast.

  • Come promuovere un podcast prima ancora di averlo realizzato.

  • Podcasting vs blogging: per cosa optare, in base al proprio business?

  • Quanti podcast ci sono?


#VITADAPODCASTER

Parliamo di sesso

Di Leni

Mi chiamo Leni, sono nata a Milano, sono laureata in psicologia e ho un master in sessuologia ed educazione sessuale.

Nel 2019 ho deciso di lanciare un podcast, l’ho chiamto Vengo Anch’io (si trova su tutte le app di ascolto gratuite). Ho sempre desiderato lavorare in radio e il podcast mi sembrava il mezzo più simile alla radio, dal momento che mi permette di usare la voce per comunicare.

Per esperienza sia professionale sia personale ho sempre avuto un grande interesse per la sessualità e tutte le sue dinamiche. A un certo punto mi sono resa conto che era davvero giunto il momento di sdoganare argomenti di cui non si parla mai, come la difficoltà a raggiungere l’orgasmo, o la sua totale assenza, il dolore durante rapporti sessuali, e tante altre situazioni che tutti quanti ci siamo trovati a vivere almeno una volta nella nostra vita sessuale.

Quando ho iniziato la mia avventura da podcaster non potevo certo immaginare che Vengo Anch’io avrebbe avuto questo successo.

All’inizio registravo senza microfono e caricavo un episodio ogni 10 giorni. Dopo un paio d’anni ho raggiunto e superato il milione di download. Ora per registrare uso un Sanson C01 U pro e dedico molto più tempo a Vengo Anch’io di quanto non ne dedicassi al principio.

Inoltre si sono affiancate al podcast tutta una serie di attività che prima non c’erano, tra cui collaborazioni di cui vado molto fiera, con aziende e persone che portano avanti il mio stesso tipo di messaggio.

Ad oggi cerco ancora di mandare live un episodio ogni 10 giorni, anche se a volte per impegni lavorativi non riesco ad essere così puntuale. Ciò che richiede più tempo e lavoro è la creazione e la scelta dei contenuti, scrivere le puntate e cercare di offrire sempre alle mie ascoltatrici e ai miei ascoltatori informazioni nuove e con punti di vista diversi. Ciò perché voglio dare alla community di Vengo Anch’io la possibilità di ascoltare esperienze di ogni tipo, potersi identificare con esse, rendersi conto che nessuno è solo. Ma soprattutto trasmettere l’idea che di qualsiasi argomento relativo al sesso e alla sessualità si può parlare tranquillamente, senza vergognarsi e senza farsi problemi inutili.

Le soddisfazioni hanno iniziato presto ad arrivare. Ricevo decine di email e direct message su Instagram dalle ragazze e dai ragazzi che ascoltano il podcast e mi ringraziano per il lavoro che faccio. Sono messaggi tanto intimi e profondi che spesso mi emozionano profondamente. Questo è uno dei motivi per cui penso davvero che non smetterò mai.

Attorno a Vengo Anch’io si è creata una community di persone speciali, unite da interessi e background comuni e da una sana curiosità per gli argomenti trattati.

Con il successo del podcast in termini di seguito e di download è arrivata una serie di collaborazioni interessanti e la richiesta da parte di Sperling&Kupfer di scrivere un libro. Ha così preso vita la mia esperienza da scrittrice con Piacere Mio, uscito il 19 ottobre 2021.

Il mio obiettivo ora è arrivare a 2 milioni di download e fare una serie su Netflix!

Leni con in mano una copia del suo libro
Share this post

Storie di vite (stra)ordinarie, tra carcere, sessualità, politica e letteratura

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing