Tentativi sonori di resistenza, dall'Ucraina a Pasolini
I consigli di ascolto tra i podcast e gli audiolibri usciti dal 4 al 10 marzo, una carrellata di pezzi da leggere e qualche chicca extra, come il museo dei suoni in via d'estinzione
C’è la BBC che dopo anni riesuma le frequenze a onde corte per garantire l’informazione in Ucraina e in alcune zone della Russia. E la radio russa Silver Rain che pur di non essere costretta a mentire dal regime decide di trasmettere solo musica. Ma ci sono anche le iniziative radiofoniche in segno di solidarietà con l’Ucraina, e l’utilizzo dell’audio per distorcere quanto sta accadendo.
Nella nuova puntata di Parliamo di podcast (il mio meta podcast per Lifegate) racconto cosa sta succedendo nel mondo dell’audio in relazione alla guerra in Ucraina, tra censura, propaganda e fake news. I consigli di ascolto sono due podcast per capire le ragioni e i ragionamenti dietro al conflitto: Nove minuti di Dario Fabbri (🎧 su Rai Play Sound) e Nella mente di Putin di Enrico Franceschini (🎧 sulle app d’ascolto free).
Le novità da ascoltare
Sabato 5 marzo è stato il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Vi avevo già consigliato Tracce, documentario audio su vita, pensiero e produzione artistica dell’intellettuale. In occasione della ricorrenza sono usciti (almeno) altri quattro bei lavori.
C’è Caro Pier Paolo di Neri Pozza Podcast (🎧 sulle app free), dedicato all’amicizia tra Dacia Maraini e Pasolini.
C’è Pasolini raccontato a chi non c’era di Repubblica (🎧 sull’app One Podcast), dove Paolo Di Paolo spiega ai ventenni chi è stato Pasolini.
C’è Pasolini, poesia dal registratore della Rsi (🎧 sulle app free, all’interno del podcast Laser), in cui Alessia Rapone ci porta nelle ex borgate romane tanto care all’intellettuale.
E infine c’è Perché Pasolini? di Chora Media in collaborazione con Archivio Luce (🎧 sulle app free), in cui la figura di Pasolini emerge attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto o studiato, i luoghi a cui è legata la sua biografia e, soprattutto, le conversazioni tra Walter Siti, il massimo conoscitore dell’intellettuale, e lo scrittore Gianmarco Perale, ex allievo di Siti. Quest’ultimo lavoro è quello che mi ha appassionato di più. L’ho trovato sincero, brutale, commovente, delicato. Mi ha arricchito culturalmente, e forse un po’ anche umanamente. Ascoltatelo, fino all’ultima puntata.Anche Esperimento 36 (🎧 sulle app free) è un lavoro di Chora, per Red Bull. L’astrofisico Luca Perri è l’host delle 12 puntate, che hanno per protagonisti altrettanti campioni dello sport italiano. Ma non è il solito podcast di interviste. I 12 sportivi sono stati sottoposto a uno studio messo a punto nel 1997 dallo psicologo statunitense Arthur Aron, basato su 36 domande.
Segnalo poi Con voce di padre di Radio 24 (🎧 sulle app free), che raccoglie i punti di vista sulla paternità dei conduttori di Radio 24 (i racconti sono tratti da un libro, Papà stories), 1922 di Rai Play Sound (🎧 su Rai Play Sound), dove lo storico Emilio Gentile racconta il mondo all’alba della dittatura fascista, e la seconda stagione de L’ombra delle donne (🎧 su Audible), in cui Grazia De Sensi dialoga con 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo.
✍️ Se volete, attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessi
Gemma Capra aveva 25 anni ed era incinta del terzo figlio quando quattro membri di Lotta Continua nel 1972 ammazzarono suo marito, il commissario Luigi Calabresi. La crepa e la luce, letto da Chiara Francese, è il racconto del percorso che ha fatto da allora e di come il perdono ha preso il posto del desiderio di vendetta (🎧 su Audible).
House of Gucci, scritto da Sara Gay Forden e letto da Pasquale Anselmo, è il romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film (🎧 su Audible). Ma mentre il film si concentra sulla relazione tra Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani, il libro ripercorre la storia della famiglia Gucci.
Gli eroi della guerra di Troia, di Giorgio Ieranò con la voce di Matteo Alì, racconta i protagonisti della grande epopea omerica scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato (🎧 su Storytel).
📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete contattarmi qui
💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)
📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook
I consigli di lettura
La scettica accoglienza di The Trojan Horse Affair da parte della stampa britannica. (Lo avete già ascoltato? Che ne pensate?)
Il ceo di Luminary, il sedicente Netflix dei podcast, sostiene che il modello basato sulle subscription funziona.
Spotify, Joe Rogan e l’epidemiologa che smonta le fake news sui vaccini anti-Covid.
In che modo le società di podcast indipendenti stanno reagendo di fronte alla concorrenza delle big tech.
Le app social più usate dai podcaster: Twitter va un sacco, TikTok pochissimo. (A proposito di TikTok, la sua società madre ha aperto una posizione in Australia per occuparsi di podcast content operation…)
La parentesi di Gutenberg e i motivi per cui si può essere ottimisti riguardo al podcasting.
Il rapporto tra i super listener e la pubblicità nei podcast.
I rischi delle pubblicità inserite nei podcast in modo dinamico secondo alcune agenzie negli Usa (dove gli host-read ads vanno alla grande).
Il mondo segreto delle competizioni di car audio (un po’ fuori tema, ma interessante).
Qualche chicca
Sonantic ha creato una voce artificiale personalizzabile in base alle emozioni con cui si vuole connotarla.
Il crowdfunding di Podetize, piattaforma che mira a rivoluzionare la monetizzazione dei podcast.