"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco
"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco
Lo stato del mondo dei podcast in Italia: un bilancio del 2022 (solo per abbonati 🌟)

Lo stato del mondo dei podcast in Italia: un bilancio del 2022 (solo per abbonati 🌟)

Qualche riflessione e considerazione sul mercato dei podcast e dell'audio parlato digitale on demand in generale, attraverso uno sguardo sulle tendenze e sui fenomeni emersi nei mesi scorsi

Avatar di Andrea F. de Cesco
Andrea F. de Cesco
dic 28, 2022
∙ A pagamento
2

Share this post

"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco
"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco
Lo stato del mondo dei podcast in Italia: un bilancio del 2022 (solo per abbonati 🌟)
1
Condividi
Illo di Susanna Gentili

Mi sembra incredibile che il 2022 stia per finire. Per quanto mi riguarda, è stato un anno molto intenso, al tempo stesso entusiasmante e difficile (da un punto di vista sia professionale sia personale).
Se dovessi mettermi nei panni della creatura a cui ho dato vita nel 2019, ossia
Questioni d’orecchio, direi invece che il 2022 è stato soprattutto un anno felice. Sono successe parecchie cose qui: la partnership con MDE Audio, l’arrivo provvidenziale di collaboratrici e collaboratori, la creazione di un sito, le sponsorizzazioni di alcune aziende importanti…
E il numero di iscritti alla newsletter è aumentato in maniera notevole: oggi sono, siete tremila e ogni numero ha un tasso di apertura medio del 60%.

Questa newsletter di fine anno è un’esclusiva per chi, fra i tremila iscritti, ha scelto come te di sostenere economicamente QdO.
Quelle che trovi qui sotto sono alcune mie riflessioni e considerazioni sul mercato dell’audio dei podcast e dell’audio parlato digitale on demand in generale. Riflessioni e considerazioni che ho fatto riguardando i miei appunti e i pezzi degli ultimi 12 mesi.
Buona lettura!


Un bilancio del 2022 🎧

Io che metto in ordine i pensieri per questa newsletter in compagnia del mio mini albero di Natale maiorchino

⬆️ Uno dei principali argomenti di conversazione degli ultimi mesi tra gli attori del settore sono stati i videopodcast. A metà novembre Spotify ha introdotto la possibilità per tutti i creator, in tutti i mercati in cui è presente, di aggiungere un video ai loro podcast. Nel frattempo secondo alcuni report YouTube, entrato ormai ufficialmente nel settore dei podcast, negli Stati Uniti è diventata la piattaforma più usata per ascoltare/guardare i podcast, superando Spotify stessa. Anche in Italia ho sentito da più parti, case di produzione incluse, un interesse crescente per questo formato, soprattutto nella sua declinazione più “banale”: quella del podcast talk (tipo Muschio selvaggio) con la componente video. Nutro un po’ di scetticismo (e non sono la sola) nei confronti dei videopodcast e dell’attenzione che stanno attirando, perché mi pare che snaturino un mezzo che - secondo me - ha come forza principale proprio il fatto di essere al 100% audio. Al tempo stesso penso che sia importante pubblicare i podcast anche su YouTube (qualsiasi tipo di podcast, non solo i podcast talk: come componente visuale basta inserire un’immagine): è (anche) su YouTube che possiamo intercettare potenziali ascoltatori più giovani, quella della Generazione Z.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a "Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi